Grado di Difficoltà Escursioni Cicloturismo Euganeo

Difficoltà delle escursioni in mountain bike, quale scala usare?
Una delle operazioni più difficili in assoluto per chi come noi organizza Tour guidati è riuscire a rispondere alle domande che spesso ci vengono poste riguardo la difficoltà dei percorsi, le domande più frequenti sono: ” sarò in grado di affrontare quei sentieri?”, “quanto difficile è il Tour?”.
Rispondere a queste domande senza conoscere le abilità atletiche e tecniche dei partecipanti è davvero impresa ardua, numerosi sono infatti i fattori che influenzano la classificazioni dei percorsi e quindi anche noi cerchiamo di avvalerci delle scale che si trovano spesso indicate sui principali siti oggi presenti sul Web per la creazione dei percorsi.
Fra tutte descriviamo quella del CAI e quella conosciuta anche con la sigla STS, nata in Germania e sviluppata da Carsten Schymik,
Harald Philipp, David Werner, che si sta rapidamente affermando per la classificazione puramente tecnica dei sentieri di montagna e ci aiuta a valutarli senza incorrere in spiacevoli sorprese.
Sistema di classificazione CAI (Club Alpino Italiano (TC, MC, BC, OC, EC)
Capacità Turistiche
Percorso su strade sterrate dal fondo compatto e scorrevole, di tipo carrozzabile
Medie Capacità
Percorso su sterrate con fondo poco sconnesso o poco irregolare (tratturi, carrarecce…) o su sentieri con fondo compatto e scorrevole
Buone Capacità
Percorso su sterrate molto sconnesse o su mulattiere e sentieri dal fondo piuttosto sconnesso ma abbastanza scorrevole oppure compatto ma irregolare, con qualche ostacolo naturale (per es. gradini di roccia o radici)
Ottime Capacità
Come (BC) ma su sentieri dal fondo molto sconnesso e/o molto irregolare, con presenza significativa di ostacoli
Eccellenti Capacità
Percorso su sentieri molto irregolari, caratterizzati da gradoni e ostacoli in continua successione, che richiedono tecniche di tipo trialistico
Spesso queste sigle sono utilizzate a coppie: ad esempio MC/BC. Il primo indica la difficoltà del tratto in salita, e il secondo per il tratto a scendere. In questo caso, la salita richiede delle Capacità Medie, mentre la discesa richiede delle Buone Capacità tecniche.
Un altro metodo di valutazione per classificare la difficoltà delle escursioni è quello di affidarsi alla SINGETRAIL-SKALA un sistema di classificazione dei percorsi per mountain bike. Questo sistema fornisce un metodo standardizzato e oggettivo per valutare le sfide tecniche dei percorsi singletrack. La scala ha 6 livelli di difficoltà e va da S0 per i sentieri molto facili a S5 per quelli estremamente impegnativi.
SingleTrail/Skala (S0, S1, S2, S3, S4, S5)
Questo percorso è adatto ai principianti e ai ciclisti di tutti i livelli che cercano un’escursione rilassante. È tipicamente largo e scorrevole, senza ostacoli o tratti ripidi.
Questo percorso è leggermente più impegnativo dell’S0 e può richiedere alcune abilità di base nella gestione della bicicletta. Può presentare radici, rocce o piccole cadute, ma è comunque generalmente percorribile dalla maggior parte dei ciclisti.
Questo percorso è più impegnativo di S1 e richiede un buon controllo della bicicletta e abilità tecniche. Può presentare radici, rocce e salti , può essere stretto o accidentato in alcuni punti.
Questo percorso è molto impegnativo ed è adatto solo a ciclisti esperti con un alto livello di controllo della bicicletta e di abilità tecniche. Può essere estremamente accidentato, ripido e tecnico e può richiedere ai ciclisti di saltare, scivolare o superare altri ostacoli.
Questo percorso è il livello più difficile dell’ST3 ed è adatto solo a ciclisti esperti con un livello molto elevato di controllo della bicicletta e di abilità tecniche. Può essere estremamente accidentato, ripido e tecnico e può richiedere ai rider di eseguire manovre tecnicamente avanzate
È il percorso più impegnativo che si possa immaginare e può richiedere ai bikers di eseguire manovre estremamente pericolose.
In conclusione, dato che classificare una proposta trail può essere complesso, indicheremo nelle nostre escursioni il livello di difficoltà utilizzando queste scale di valutazione. Il nostro obiettivo è supportarvi al meglio nella scelta, tenendo conto delle vostre abilità e dei vostri interessi. Pertanto, fate attenzione alle sigle e buon divertimento!